Itinerari turistici
Didattico
"Misterioso caso delle segrete di Alviano"
Un viaggio affascinante tra cunicoli, stanze segrete e misteri coinvolti in una losca vicenda che riemerge dal glorioso passato del castello, percorriamo ambienti chiusi al pubblico sbirciando su buie vie di fuga, botole, passaggi angusti e conosciamo ambienti ed usi dell'antico maniero. La visita si snoderà in un percorso suggestivo che analizzerà i luoghi più misteriosi dell'antico castello di Alviano; in questo percorso i visitatori saranno accompagnati dalla presenza del fantasma di "Luciola", la giovane cortigiana di Donna Olimpia, che racconterà la sua prigionia nelle segrete del castello e il suo sfortunato amore con il giovane Tommaso
Per informazioni e prenotazioni Sistema Museo:
199.151.123 - servizio a pagamento dal lunedì al venerdì
dalle ore 9,00 alle 15,00
callcenter@sistemamuseo.it
Per informazioni e prenotazioni Sistema Museo:
199.151.123 - servizio a pagamento dal lunedì al venerdì
dalle ore 9,00 alle 15,00
callcenter@sistemamuseo.it
Giornata Fantasy
Questa particolare ed affascinante proposta a scopo ludico-didattico si svolge seguendo i dialoghi di due bellissime dame che, in abiti rinascimentali, accompagnano i ragazzi nelle sale del castello, narrando le gesta del grande Capitano di ventura Bartolomeo D'Alviano, signore di Alviano. Ascoltando la storia narrata nella lingua del tempo, arricchita da espressioni e modi di dire, si ripercorrono le vicende del castello, passeggiando tra realtà e fantasia. Alla visita teatralizzata segue una visita guidata degli altri ambienti del castello.
Durata: 2 ore
Per informazioni e prenotazioni Sistema Museo:
199.151.123 - servizio a pagamento dal lunedì al venerdì
dalle ore 9,00 alle 15,00
callcenter@sistemamuseo.it
Per informazioni e prenotazioni Sistema Museo:
199.151.123 - servizio a pagamento dal lunedì al venerdì
dalle ore 9,00 alle 15,00
callcenter@sistemamuseo.it
Offerta Tandem
L'offerta qui proposta permetterà ai visitatori del Museo di Alviano di avere una riduzione sull'entrata presso la vicina Oasi presentando il nostro biglietto d'ingresso, viceversa questo accadrà anche al Castello mostrando il biglietto dell'Oasi di Alviano.
L'offerta è valida per i 30 giorni successivi all'acquisto del biglietto stesso, ed è possibile usufruirne la domenica ed i giorni festivi di apertura dell'Oasi.
Per informazioni e prenotazioni Sistema Museo:
199.151.123 - servizio a pagamento dal lunedì al venerdì
dalle ore 9,00 alle 15,00
callcenter@sistemamuseo.it
199.151.123 - servizio a pagamento dal lunedì al venerdì
dalle ore 9,00 alle 15,00
callcenter@sistemamuseo.it
Turista per un giorno - visita fantasy
I destinatari di questa proposta sono i ragazzi delle Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado, compresi tra i 6 ed i 18 anni, e si svolge in due diverse fasi:
- la prima fase consiste nella visita dell'Oasi alla scoperta della biodiversità e della sua importanza in un ecosistema complesso, effettuando dei campionamenti in uno stagno didattico per poi passare in laboratorio per analizzare il prelievo con l'uso di microscopi. Lo scopo di questa attività è rendere i giovani consapevoli dell'importanza della rete alimentare e dei problemi che possono insorgere a causa dell'inquinamento. In aula, utilizzando il materiale messo a disposizione, verrà simulata un'osservazione e raccolte tutte le impressioni a proposito delle scoperte e delle specie animali avvistate durante la mattinata, che si concluderà con uno scambio di riflessioni sull'esperienza vissuta.
- nella seconda parte, invece, i ragazzi verranno catapultati indietro nel tempo, grazie alla visita Fantasy; due dame che accoglieranno i giovani visitatori che andranno alla scoperta del Castello d'Alviano e della sua storia.
- la prima fase consiste nella visita dell'Oasi alla scoperta della biodiversità e della sua importanza in un ecosistema complesso, effettuando dei campionamenti in uno stagno didattico per poi passare in laboratorio per analizzare il prelievo con l'uso di microscopi. Lo scopo di questa attività è rendere i giovani consapevoli dell'importanza della rete alimentare e dei problemi che possono insorgere a causa dell'inquinamento. In aula, utilizzando il materiale messo a disposizione, verrà simulata un'osservazione e raccolte tutte le impressioni a proposito delle scoperte e delle specie animali avvistate durante la mattinata, che si concluderà con uno scambio di riflessioni sull'esperienza vissuta.
- nella seconda parte, invece, i ragazzi verranno catapultati indietro nel tempo, grazie alla visita Fantasy; due dame che accoglieranno i giovani visitatori che andranno alla scoperta del Castello d'Alviano e della sua storia.
Durata: 1 giorno
Per informazioni e prenotazioni Sistema Museo:
199.151.123 - servizio a pagamento dal lunedì al venerdì
dalle ore 9,00 alle 15,00
callcenter@sistemamuseo.it
Per informazioni e prenotazioni Sistema Museo:
199.151.123 - servizio a pagamento dal lunedì al venerdì
dalle ore 9,00 alle 15,00
callcenter@sistemamuseo.it
In evidenza
News
06 Maggio 2022
L'inviata di Repubblica Cristina Nadotti - a settembre - scriveva "nei dintorni di Alviano, due case di paglia sono già state restaurate, ci sono acquirenti interessati e si comprende bene il perché. Appena prima dell'ingresso in paese, una delle più belle ha la vista sul lago, zona umida tra le più importanti dell'Umbria, e nonostante la giornata di caldo afoso una volta varcata la porta di ingresso i suoi muri traspiranti regalano all'ambiente un fresco gradevole, senza bisogno di condizionatori. La casa è un edificio semplice a un piano, ma è perfetta per chi cerca un reale contatto con la natura e ha ben presente quanto i materiali da costruzione più usati oggi siano impattanti per l'ambiente, mentre le case di paglia sono completamente sostenibili in ogni fase della loro vita: quando le si costruisce, quando necessitano di manutenzione e infine quando si dovesse demolirle. I muri sono fatti, appunto, di paglia che resta dallo scarto della lavorazione dei cereali, e di terra, in particolare argilla, che serve a impermeabilizzare e stabilizzare. Ci sono poi le tegole per il tetto e le travi di legno per lo scheletro. Un tempo, le finestre con infissi in legno talvolta erano chiuse soltanto da teli, oggi ci sono normali vetri".
Qui l'articolo completo