Cookie Consent by Free Privacy Policy website Turismo Alviano | Itinerari turistici
Itinerari turistici
Culturali
Casette di creta
immagine Casette di creta
Clicca per ingrandire
Nella campagna alvianese, lungo la strada che dal centro storico porta in zona colle, si possono visitare le particolari casette di creta. Le casette di creta rappresentano un particolare fenomeno abitativo di Alviano, che interessa l'area occupata dai calanchi, colline argillose che assumono una caratteristica forma grazie all'erosione prodotta dagli agenti atmosferici. Queste costruzioni, che risalgono all'800, sono diventate il simbolo della civiltà contadina più povera visitabile su prenotazione accompagnati da guide esperte.

Durata: 3 ore (a piedi) e 1 ora (con automobile)

Per informazioni e prenotazioni Sistema Museo:
199.151.123 - servizio a pagamento dal lunedì al venerdì
dalle ore 9,00 alle 15,00
callcenter@sistemamuseo.it

 
Eremo di Sant'Illuminata
immagine Eremo di Sant'Illuminata
Clicca per ingrandire
Lungo la strada provinciale che collega Alviano a Guardea si trova l'Eremo Camaldolese di Santa Illuminata. Fondato da San Romualdo nel 1007, il convento si sviluppò nel XIII secolo, dopo che sul luogo era già arrivato San Francesco, della cui visita rimane una piccola grotta con un letto in pietra in cui egli era solito riposarsi e ritirarsi in preghiera. Oggi la lastra in travertino è liscissima poiché nei secoli tutti i pellegrini malati giacevano lì aspettando una guarigione, mentre le fonti antiche documentano anche la presenza di una sorgente miracolosa nelle vicinanze, che oggi è nascosta dalla vegetazione. Alcuni Beati, come il B. Pascuccio della nobile famiglia degli Atti di Todi, vissero a Santa Illuminata e qui sono stati sepolti molti membri delle più importanti e ricche famiglie di Baschi, Alviano e Guardea. Oggi dell'eremo resta solo qualche rovina, ma tutt'intorno è circondato da una ricca e lussureggiante vegetazione che, insieme al rilassante silenzio di cui si gode, lo rende un luogo dove i turisti vanno a cercare pace e serenità spirituale

Durata: 2 ore


Per informazioni e prenotazioni Sistema Museo:
199.151.123 - servizio a pagamento dal lunedì al venerdì
dalle ore 9,00 alle 15,00
callcenter@sistemamuseo.it


 
Turista per un giorno- passeggiando tra arte e natura
OASI: l'attività prevede, con il supporto di retini per il plancton e macroinvertebrati, dei campionamenti in uno stagno didattico. Il prelievo verrà poi osservato in laboratorio con l'ausilio dei microscopi. Mostreremo la vita che c'è in una goccia d'acqua parlando della biodiversità e della sua importanza in un ecosistema complesso e faremo conoscere alcuni organismi tipici delle acque dolci.

CASTELLO: Il percorso propone un'affascinante visita agli angoli inviolati ed agli ambienti sconosciuti del Castello di Alviano. La visita si snoderà in un percorso suggestivo che analizzerà i luoghi più misteriosi dell'antico castello di Alviano; in questo percorso i visitatori saranno accompagnati dalla presenza del fantasma di "Luciola", la giovane cortigiana di Donna Olimpia, che racconterà la sua prigionia nelle segrete del castello e il suo sfortunato amore con il giovane Tommaso

Durata: 1 giorno

Per informazioni e prenotazioni Sistema Museo:
199.151.123 - servizio a pagamento dal lunedì al venerdì
dalle ore 9,00 alle 15,00
callcenter@sistemamuseo.it

News
23 Maggio 2023
FESTA DI SANTA EUROSIA E DELLA MADONNA DEL CARDELLINO, 20 e 21 maggio 2023. BIGLIETTI VINCENTI DELLA LOTTERIA 1° premio estratto: n° 1333 2° premio estratto: n° 0243 3° premio estratto: n° 1533
Galleria Video
immagine video
play video